Da Chianciano prende il via il percorso del Piano Strategico del Turismo

ItaliaEconomy ha partecipato attivamente alla 1° Conferenza Nazionale Programmatica del Turismo, svoltasi a Chianciano Terme il 28 e 29 ottobre promossa dal Ministero del Turismo. L’appuntamento ha visto l’incontro di tutti gli attori del turismo, riunitisi per confrontarsi in vista della predisposizione del Piano Strategico del Turismo 2023-2027.

Hanno partecipato, col direttore della testata Giuliano Bianucci, le redattrici Allegra Filippi e Letizia Pini le quali hanno raccolto tredici interviste che rendono conto dei diversi punti di vista degli Attori. Questi ultimi contribuiranno, col confronto e il dialogo con le Istituzioni, a disegnare i nuovi scenari dello sviluppo di una delle risorse più importanti per la nostra nazione.

 

Il saluto del Ministro del Turismo Daniela Santanché
“Desidero rivolgere un sincero saluto a tutti i partecipanti alla Conferenza.

Le aspettative degli operatori del settore del turismo nei confronti del Governo per i prossimi anni sono giustamente molto elevate, soprattutto dopo i danni causati dalla pandemia e dalla grave crisi internazionale politica ed energetica in corso.

Il settore del turismo – lo sappiamo – rappresenta circa il 15% del nostro PIL ed è nei primissimi posti del mercato internazionale. Ma l’Italia è una nazione che ha potenzialità enormi e per questa ragione dico che possiamo e dobbiamo senz’altro fare di più, aumentando tali già rilevanti livelli, lavorando tutti insieme con l’obiettivo comune di incrementare la qualità e la quantità dell’offerta turistica nazionale.

In quest’ottica, gli Uffici del Ministero ascolteranno e raccoglieranno stimoli e proposte provenienti da questa Conferenza che valuteremo alla luce della cornice strategica del settore.

È mia intenzione incontrare tutte le rappresentanze e gli operatori di un comparto che conosco bene, al fine di ascoltare le relative esigenze e costruire assieme un percorso duraturo.

Il turismo è un pilastro per lo sviluppo economico della nazione e deve esser trattato come tale in tutte le sedi. Sarà essenziale attivare le opportune sinergie con le regioni tutte, nel pieno rispetto delle loro prerogative e competenze. Ritengo che si potranno avviare progetti comuni perché l’obiettivo è comune: unendo le forze e le risorse a livello centrale e territoriale si può creare un volano fondamentale per raggiungere risultati concreti e tracciare il solco per quelli da ottenere nel medio e lungo periodo.

Le difficoltà e gli ostacoli non mancheranno, ma posso garantire a tutti voi che da parte mia e del ministero che ho l’onore di dirigere, ci sarà la massima disponibilità e volontà per dare a quelle migliaia di famiglie impiegate nel turismo e che tutti i giorni lavorano con dedizione e spirito di sacrificio, un futuro più luminoso.

Buon lavoro a tutti.”

Daniela Santanché
Ministro del Turismo

Finestra con interventi e videointerviste a:

[envira-gallery id=”5823″]

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI