Ostuni è la città più richiesta dagli stranieri

Ostuni (BR) è il Comune italiano più richiesto dagli acquirenti immobiliari di tutto il mondo. Da Regno Unito e Stati Uniti il maggiore interesse

Ostuni (BR) è il Comune italiano più richiesto dagli investitori immobiliari internazionali. A rilevarlo è il report elaborato da Gate-away.com, il portale immobiliare dedicato a chi vuole vendere casa all’estero, che evidenzia come nel 1° semestre del 2025 la città pugliese conquisti la vetta nazionale grazie ad una crescita delle richieste pari al +7,67% rispetto al 1° semestre del 2024.

In classifica la “Città Bianca” precede altre città del sud Italia come Santa Maria del Cedro (CS) e Caltagirone (CT). Solo quarta Roma (RM) che registra comunque nel periodo una crescita poderosa del +80,24% rispetto al 1° sem. 2024 – dato spinto dall’effetto Giubileo e che la pone al primo posto tra le grandi città italiane.

Scorrendo la classifica troviamo al quinto posto la città di Noto (SR), segue Carovigno (BR), Todi (PG) e Nizza Monferrato (AT).

“Il risultato della città di Ostuni – commenta Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com – non ci sorprende. Gli stranieri sono alla ricerca di “secret jewels”, luoghi preziosi e poco conosciuti dal turismo di massa, con prezzi più accessibili e capaci di offrire il giusto connubio tra tranquillità, natura, buon cibo e la vicinanza al mare e alle città d’arte. Ostuni, con il suo centro storico in calce bianca che si affaccia sul mare Adriatico, è uno di questi. Il suo fascino mediterraneo, autentico e poco alterato dal turismo di massa, è estremamente attraente per chi cerca un’esperienza di vita italiana “vera”.

Perché proprio Ostuni: cosa cercano gli stranieri

Il fascino autentico e mediterraneo di Ostuni intercetta bisogni molto diversi a seconda della nazionalità. Gli statunitensi, primi in classifica nelle richieste, sono spesso alla ricerca di un rifugio tranquillo nel cuore dell’Europa, lontano dal caos delle grandi metropoli. Ostuni rappresenta per molti un sogno accessibile: case storiche, vista mare, uno stile di vita lento e la possibilità di vivere tutto l’anno grazie al clima mite. Per questa fetta di pubblico, la Puglia è la “nuova Toscana”, ma ancora intima e non inflazionata.

A sorprendere è però la crescita vertiginosa di richieste dal Regno Unito, con un balzo del +68,63% rispetto al semestre precedente. Un trend che riflette il desiderio post-Brexit di riconnettersi con l’Europa. Molti britannici vedono Ostuni come un luogo dove investire per il futuro, ma anche come meta per lunghi periodi dell’anno, attratti dalla vita all’aria aperta, dalla prossimità al mare e da un costo della vita più sostenibile.

Anche i francesi stanno riscoprendo il Sud Italia, complici prezzi competitivi rispetto alle regioni del sud della Francia, un’offerta immobiliare più varia e la presenza di voli diretti low-cost verso Brindisi e Bari. Per molti acquirenti d’Oltralpe, Ostuni è una base ideale per esplorare il territorio pugliese, tra masserie, vigneti e borghi bianchi. Dal Canada arrivano richieste in crescita soprattutto da pensionati e professionisti in smart working, attratti dalla possibilità di trasferirsi in un contesto sicuro, con buona qualità dei servizi e un patrimonio culturale ricchissimo. Infine, i tedeschi e gli acquirenti dei Paesi Bassi e Austria si muovono spesso con una logica d’investimento: acquistano per affittare nei mesi estivi e poi usare l’immobile durante l’anno, alla ricerca di stabilità, accessibilità e prospettive di rivalutazione.

Che tipo di casa cercano gli acquirenti internazionali

A Ostuni l’interesse si concentra soprattutto su case indipendenti con giardino, trulli ristrutturati, lamie e abitazioni dal carattere tradizionale, possibilmente con vista panoramica o prossimità al mare. La presenza di uno spazio esterno, come un terrazzo o un uliveto, è spesso determinante nella scelta. Chi cerca in Puglia non desidera solo una casa vacanza, ma spesso una residenza permanente, magari per il pensionamento o per lavorare da remoto. Il budget medio è più alto rispetto ad altre zone del sud Italia, ma resta competitivo rispetto a Toscana o Liguria, confermando la Puglia come regione emergente del mercato immobiliare estero.

Ostuni e il boom del Sud Italia

Il successo di Ostuni si inserisce in un trend più ampio che premia l’intero Mezzogiorno. A confermarlo, la presenza nelle prime posizioni della classifica di località come Santa Maria del Cedro (CS), Caltagirone (CT) e Carovigno (BR). Luoghi autentici, dove il legame con il territorio e le tradizioni resta forte, e dove è ancora possibile fare investimenti a lungo termine con un buon rapporto qualità/prezzo.

CLASSIFICA COMUNI PIU’ RICHIESTI IN ITALIA NEL 1° SEM. 2025

1                 OSTUNI (BR)

2                 SANTA MARIA DEL CEDRO (CS)

3                 CALTAGIRONE (CT)

4                 ROMA (RM)

5                 NOTO (SR)

6                 CAROVIGNO (BR)

7                 TODI (PG)

8                 NIZZA MONFERRATO (AT)

9                 SCALEA (CS)

10               CASCIANA TERME LARI (PI)

11               FIVIZZANO (MS)

12               SAN VITO DEI NORMANNI (BR)

13               CASTELSARDO (SS)

14               LUCCA (LU)

15               TROPEA (VV)

16               SIRACUSA (SR)

17               SAN SIRO (CO)

18               BAGNI DI LUCCA (LU)

19               ARPINO (FR)

20               URBE (SV)

Gate-away.com, chi siamo

È il portale immobiliare italiano dedicato esclusivamente agli acquirenti esteri che vogliono comprare una casa in Italia. Da 15 anni promuove nel mondo le bellezze del territorio e il patrimonio immobiliare italiano favorendo l’incontro fra domanda estera e offerta del mercato italiano. Sito

 

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI