Polaris Engineering – la democratizzazione tecnologica

Polaris Engineering e l’intelligenza artificiale: un concetto complesso da affrontare in tempi moderni, ma al centro del dibattito pubblico

Dal punto di vista etimologico, l’IA rappresenta un insieme di tecnologie, tra cui modelli matematici, applicazioni software e hardware, che vengono combinate per conferire a una macchina la capacità di comprendere, apprendere e agire in modo simile all’uomo.

Tuttavia, se prendiamo in considerazione il dibattito pubblico che si svolge sui social network, emergono due tendenze contrastanti.

La prima proietta un futuro distopico, in cui l’IA viene vista come una minaccia per l’occupazione umana e il dominio delle macchine sull’uomo. Questa prospettiva ha portato all’immaginazione collettiva di un’intelligenza artificiale Senziente, alimentata da notizie come quella riguardante LaMda, il chatbot di Google addestrato da algoritmi AI che sembrava essere in grado di ragionare e provare emozioni simili a quelle di un essere umano. Tuttavia, è importante sottolineare che il concetto stesso di “coscienza” rimane un’attribuzione unica all’essere umano e non è applicabile alle macchine.

D’altra parte, il secondo trend evidenzia il Machine Learning e il Deep Learning come soluzioni per risolvere una vasta gamma di problemi in diversi settori. L’IA viene vista come uno strumento per affrontare sfide aziendali, dalla gestione contabile all’assistenza nelle risorse umane e oltre.

Polaris Engineering SPA si impegna a promuovere la cultura digitale nelle aziende attraverso la “democratizzazione tecnologica”, basata sull’idea di “intelligenza artificiale spiegabile”. Questo approccio mira a rendere l’IA comprensibile per le PMI, aiutandole a capire cosa sia l’intelligenza artificiale e come possano applicarla efficacemente. È importante sottolineare che l’IA è semplicemente una tecnologia, uno strumento per supportare i processi organizzativi. Prima di adottare algoritmi o tecniche AI, è fondamentale studiare e comprendere i processi specifici di ciascun’azienda, al fine di valutare e sviluppare soluzioni tecnologiche appropriate.

Durante la fase di consulenza e analisi aziendale, l’intelligenza artificiale entra in gioco per ottimizzare i principali compiti cognitivi, tra cui il ragionamento e la definizione dei problemi, la comprensione delle sfide e l’identificazione dei dati necessari per affrontarle, nonché la definizione delle interazioni tra tecnologie e tra tecnologie e persone, sia all’interno dell’azienda che nella rete e nella filiera.

In conclusione, dunque, possiamo dire che l’intelligenza artificiale è una forza trasformatrice che sta sicuramente modellando il futuro delle aziende e della società nel loro complesso, ed una sfida che deve essere affrontata con consapevolezza, partendo dalla piena comprensione degli strumenti tecnologici e del loro utilizzo.

Leggi altro su innovazione

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI